Docente: M° Pino Mazzarano
–
Guarda i video
–
CONTENUTI BASE
Impostazione e indipendenza delle mani
Conoscenza della tastiera
Arpeggi, uso del plettro, accordi e sigle
Tecnica dell’accompagnamento
Studio di velocità e resistenza
Interpretazione
Improvvisazione
Studio degli stili
–
–
CORSO AVANZATO
L’obbiettivo è quello di affinare le tecniche esecutive attraverso lo sviluppo delle abilità strumentali e delle conoscenze tecniche dei diversi stili.
Tecniche di registrazione
Studio di un repertorio specifico
Uso dell’effettistica
Pratica funzionale nella musica d’insieme
Pino Mazzarano
Diplomato in chitarra classica al Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Roberto Lambo.
Ha partecipato a vari concorsi nazionali come solista ed in duo flauto e chitarra. Nel 1990 supera un’audizione che gli permette di partecipare ad un corso di forma-zione e qualifica professionale per strumentisti nel campo della musica jazz e contemporanea, studiando con jazzisti di fama internazionale tra cui: Ettore Fioravanti, Roberto Ottaviano, Gianluigi Trovesi, Bruno Tommaso.
Nel 1993 ha seguito un corso di perfezionamento tenuto da Bill Frisell nella città di Imola.
Nel 1996 partecipa al festival jazz del salento suonando nella band statunitense dell’armonicista Andy J. Forrest
COLLABORAZIONI
Patrizia Conte, Pino Minafra, Ettore Fioravanti, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Massimo Moriconi Gianpaolo Ascolese, Enrico Rava, Andy J. Forrest, Steve Lacy, Glenn Ferris, Gianni Lenoci, Mario Rosini,Bruno Tommaso, J Garrison, Mike Applebaum, Nguy..n L., Orchestra Utopia, Dolmen orchestra,Jazz Studio Orchestra, Tim Berne, Billy Cobham, Marco Siniscalco,Tulio De Piscopo, Katia Ricciarelli, Meridiana multi-jazz orchestra.
COLLABORAZIONI NEL CAMPO DELLA MUSICA POP-LEGGERA
Patty Pravo, Corona, Sara Jane Morris, Al Bano, collaborazioni con orchestre Mediaset.
ISTRUZIONE
“Diploma di Chitarra Classica”. Qualifica professionale per strumentisti nel campo della musica jazz e contemporanea. “Diploma Corso di Musica Jazz”.