Emilia Prenna si laurea in Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode sotto la guida del M° Francesco Monopoli presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali tra cui “Giovani Promesse” (Ta), “Premio Città di Brindisi”, “Onde Musicali” (Ta), “Primavera Musicale” (Ta), “Euterpe” (Corato, Ba), Concorso Europeo “Rocco Rodio” (Castellana Grotte, Bari) classificandosi tra i vincitori.
Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dal M° Enzo De Filpo, dal M° Acquilles Delle Vigne, che le ha scritto una lettera di elogi, e col M° Nelson Delle Vigne Fabbri. Ha tenuto concerti solistici per varie Associazioni Musicali in Italia e all’estero.
Nel luglio 2006 l’incontro col M° Francesco Monopoli ad un Master è determinante per la sua carriera pianistica e dà l’avvio ad una collaborazione artistica molto proficua; seguono quindi una serie di corsi di perfezionamento con esibizioni finali (Lanciano, Ecole Normale de Musique – Parigi, Oropa Santuario (Biella), Ortona – Chieti), concerti (Rassegna “Nuove carriere musicali” , “L’ottocento romantico tra realtà e leggenda”, Reading “Al sud la poesia” , Salle Cortot-Parigi, Fiera del Levante-Bari), il Tirocinio in conservatorio dal 2006 al 2010, la partecipazione in veste di Tutor al Master “Il solista e l’attività concertistica”, il coordinamento e la cattedra di Pianoforte per il Progetto L.E.M.S. (Laboratorio di Educazione Musicale e Strumentale) presso il Liceo Classico Casardi di Barletta per il biennio 2008-2010.
Ha affiancato alla carriera solistica quella cameristica tenendo concerti con diverse formazioni e in particolare formando duo pianistico stabile con Debra Simonetti e duo cameristico con la violinista e violista Michela Carnevale con la quale ha vinto anche premi in Concorsi Internazionali, perfezionandosi col M° Simone Gramaglia, violista del Quartetto di Cremona.
Con la stessa pianista Debra Simonetti ha organizzato il Concerto-Memorial “Per Giuseppe” in memoria di Giuseppe Amatulli presso il Palazzo Galeota di Taranto nel giugno 2008; le due artiste curano insieme il progetto editoriale dal titolo “L’insegnamento della musica come atto d’amore”.
Ha conseguito il Master in “Organizzazione, Produzione e Gestione dell’Opera Lirica” presso il Liceo Musicale Paisiello di Taranto in collaborazione col Festival della Valle d’Itria, svolgendo tirocinio come Maestro di Palcoscenico.
Parallelamente agli studi musicali, dopo la maturità classica, si laurea con il massimo dei voti e Lode in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Bari con una Tesi in Letteratura teatrale italiana dal titolo: “Cavalleria Rusticana: da Verga a Mascagni”, progetto che vorrebbe tradursi in spettacolo itinerante di Musica-Teatro-Narrativa-Canto.
Ha frequentato e conseguito l’Attestato di Partecipazione a un corso di giornalismo organizzato dall’Adisu; scrive quindi articoli di argomento musicale su varie testate locali.
Ha conseguito l’abilitazione nell’ambito del corso di II Livello Abilitante per la Formazione di Docenti di Strumento Musicale D.M. 137/07 presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari con la votazione finale di 99.15/100.